La cooperativa sociale Le Piccole Cose nasce nel 2016 da un gruppo di professioniste nel settore dell’aiuto e del settore culturale che intendevano lavorare tenendo al centro la salute mentale.

Il benessere psicologico e la salute mentale sono aspetti della persona verso i quali è sempre necessario riflettere e progettare interventi. Il mondo della cultura e tantissimi esperti, professionisti, progettisti, artisti, giornalisti e comunicatori in genere sono sempre più sensibili agli aspetti che generano benessere e permettono di contribuire attivamente alla società.

Il mondo della cura della salute mentale da sempre attinge all’arte e alla cultura come mezzo di riabilitazione sociale. Per questo motivo la nostra cooperativa parte dall’artista-progettista che modula l’intervento calandolo nel contesto: sanitario, sociale, di vicinato, artistico.

Le arti in gioco sono molte e la collaborazione con gli enti che compongono il Consorzio Zona 180, di cui la cooperativa fa parte, svolge un ruolo importante. Nell’intervento, la consapevolezza di lavorare in rete è fondamentale.

La comunicazione sociale è il mezzo attraverso il quale molti interventi diventano efficaci e al tempo stesso messaggi da parte delle persone a cui si rivolge il progetto.

Le piccole cose sono importanti, per questo partire da un lavoro con i minori, con fascia d’età 0-5 anni e le famiglie correlate, è stato il tassello di partenza. La co-progettazione sul territorio e gli interventi all’interno del Servizio Sanitario Nazionale sono oggi la realtà per la maggior parte dei professionisti che collaborano con la cooperativa.

Ma non finisce qui: le attività di promozione artistica, di artigianato, di formazione e gli eventi di promozione del benessere in ambiente naturale sono le nostre attività prevalenti.